Ci vengono poste sovente domande su come comportarsi con acquisto, trasporto e utilizzo di munizioni. Ecco alcune risposte ai dubbi più diffusi:
-Chiunque munito di un valido titolo di acquisto può acquistare munizioni in armeria nei limiti previsti di legge, ad esempio di 200 cartucce per armi corte per volta, andarle a sparare in poligono e tornare ad acquistarne altre.
-l’armeria prende nota obbligatoriamente nei propri registri delle generalità e del titolo esibito dal cliente,che possono essere controllati dalle autorità, ma nessuno vi verrà a chiedere quanti, dove e come li avete sparati se non combinate qualche guaio.
-avete 72 ore di tempo dall’acquisto per denunciare le eventuali munizioni non sparate che vi sono rimaste, qualora non rientrassero nel quantitativo già denunciato in precedenza.
-restano fissi i quantitativi massimi detenibil in denuncia di 200 munizioni per arma corta e 1500 per arma lunga.
-per praticare le varie discipline di tiro esistono, oltre ai Tiro a Segno Nazionali (TSN) anche parecchi poligoni privati a cui si possono iscrivere i titolari di qualsiasi valido porto d’armi.
-una persona potrebbe anche legittimamente allestire un poligono ad esclusivo uso privato utilizzando le proprie armi all’indirizzo dove sono denunciate, purché non crei disturbo o pericolo.
-I tiro a segno nazionali TSN ad oggi sono gli unici enti abilitati a rilasciare certificati di maneggio armi per chi vuole conseguire un titolo di acquisto, quindi sono gli unici posti in cui si può iscrivere e sparare uno che non sia ancora in possesso di un porto d’armi.
-i TSN possono fornire munizioni ai propri iscritti per esclusivo consumo all’interno del poligono
- i TSN possono porre restrizioni sul tipo di munizioni da usare nelle loro linee, MA Non possono condizionarvi ad usare esclusivamente quelle che vendono loro.! Se le munizioni che vi portate rispettano il regolamento le potete sparare!
-I poligoni privati, se non hanno un'armeria al loro interno non possono vendere munizioni ai propri iscritti, che quindi le comprano in armerie esterne a loro scelta.
- i poligoni privati in quanto tali generalmente vengono incontro alle esigenze degli appassionati offrendo un più vasta scelta di tipologia di munizionamento pur tenedo sempre in considerazione primaria la sicurezza in quanto devono essere autorizzati da autorità di pubblica sicurezza che ne verificano i requisiti tecnici.
In sintesi quindi informatevi bene sui regolamenti dei poligoni che frequentate, ma fate anche valere la vostra libertà di SCELTA di QUALITA' e CONVENIENZA del munizionamento che sicuramente troverete in Armeria
Sabato 24 Novembre 2018